Lapis Histriae: la storia
Il soggetto del Concorso letterario internazionale Lapis Histriae per prosa breve è uguale a quello del convegno Foruma Tomizza e in tal modo da la possibilità agli scrittori che scrivono in italiano, sloveno, croato, serbo, bosniaco e montenegrino di dare un contributo all'argomento centrale. I migliori dieci racconti vengono pubblicati in un'edizione speciale della Biblioteca civica Umago. Il vincitore/vincitrice è ospite del Foruma Tomizza e in quel ambito gli viene conferito il premio in denaro e la scultura di Ljubo de Karine. Il premio è stato finora vinto da: 2021: Bojan Krivokapić (Novi Sad); 2020: Fuad Hrustić (Gradačac, BeH); 2019: Monika Herceg (Zagabria); 2018: Stamen Milovanović (Niš); 2017: Davor Ivankovac (Nuštar); 2016: Federica Marzi (Trieste); 2015: Mirana Likar Bajželj (Lubiana); 2014: Denis Peričić (Varaždin), 2013: Natalija Miletić (Sisak); 2012: Želimir Periš (Zara); 2011: Darko Macan (Zagabria); 2010: Jelena Đokić (Belgrado); 2009: Vesna Lemaić (Lubiana); 2008: Ivana Peruško (Zagabria); 2007: Snježana Pejović Petraček (Buie) e Bogislav Marković (Belgrado); 2006: Martina Gamboz (Portorose) e Igor Grbić (Pola).